Grazie all’applicativo online myPNOZ Creator, semplice e intuitivo, gli utenti creano il “proprio” myPNOZ: è fornito preassemblato, configurato e testato ed è quindi un sistema pronto per l’installazione e totalmente personalizzato. Con myPNOZ Creator non sono necessarie conoscenze e competenze in ambito programmazione: la logica di collegamento delle funzioni di sicurezza in myPNOZ è definita tramite la scelta del modulo e la relativa sequenza di inserimento. Pilz, leader nell’automazione, ha quindi realizzato, per il suo nuovo dispositivo di sicurezza modulare myPNOZ, un approccio e un concept completo, digitale e standard, dalla scelta fino all’ordine: grazie a myPNOZ, Pilz è in grado di offrire soluzioni di sicurezza personalizzate, realizzate in base ai requisiti specifici del cliente in dimensioni di lotto 1.
Moxa, fornitore leader di soluzioni di connettività edge di livello industriale, ha introdotto una nuova serie di gateway di protocollo Modbus-to-BACnet a sicurezza rinforzata. La serie di prodotti MGate 5217 comprende gateway di livello industriale che supportano le conversioni tra i protocolli Modbus RTU/ASCII/TCP e BACnet/IP, semplificando l’integrazione dei dispositivi industriali in un sistema di gestione dell’energia.
Le EEPROM con bus I²C, compatibili con il funzionamento a 125 °C e lanciate recentemente da ROHM con la serie BR24H-5AC, sono destinate ad applicazioni che richiedono l'archiviazione di dati in ambienti difficili, per esempio le impostazioni di fabbrica per telecamere e sensori di bordo, la cronologia di funzionamento degli airbag, e la registrazione dati per sistemi e server di automazione industriale con funzionamento "always-on", vale a dire sempre attivi.
I sistemi rilevanti per la sicurezza, come i sistemi di segnalazione nell'industria ferroviaria, richiedono una protezione affidabile contro i fulmini e le sovratensioni.
Spesso nella produzione e nel montaggio, per motivi di spazio, i sensori vengono installati tra i rulli della linea di trasporto. Qui non è possibile fissare un ricevitore o un riflettore. Per questo vengono impiegate fotocellule a tasteggio con soppressione dello sfondo.
Il gruppo maxon e Fourier Intelligence annunciano di aver stipulato una partnership strategica globale. I sistemi di azionamento di precisione maxon e la riabilitazione ro-botica della startup Fourier si armonizzano perfettamente tra loro, dando vita a tecno-logie innovative per i pazienti.
La società di progettazione ingegneristica, fondata dall’iconico designer automobilistico Ian Callum CBE*, utilizzerà la stampante 3D METHOD X per soddisfare la crescente domanda di personalizzazione da parte di marchi automobilistici e lifestyle di alto livello.
Come sarà la collaborazione uomo-macchina? È questo il focus dell'intervista rivolta a Gaia Salvadore, Product Manager della piattaforma Next Generation Products di Comau, dal giornalista Stefano Massini nell'ambito del progetto Italian Tech Speak e pubblicata, tra gli altri canali, da La Repubblica.it e La Stampa.it
Autodesk Italia è lieta di annunciare che Medical-E, azienda italiana che progetta e realizza soluzioni per la sanitizzazione, disinfezione e sterilizzazione di attrezzature, superfici ed ambienti, ha scelto le proprie soluzioni software per progettare e realizzare prodotti di elevata qualità, adattando forme e volumi a seconda delle richieste e delle esigenze dei clienti in un contesto colpito profondamente dalla pandemia da COVID-19.