Alla Biennale di Venezia, i cobot Universal Robots animano l’installazione bio-tecnologica "Geological Microbial Formations" di ETH Zurich e EPFL, unendo architettura e microbiologia.
Uno stabilimento di South Milwaukee, leader nel settore dell'automazione, si aggiudica il premio per aver tagliato del 20% l'utilizzo di gas naturale grazie a un innovativo sistema di gestione degli edifici.
Il motore a velocità variabile offre una soluzione personalizzabile che può essere adattata a pompe, compressori e applicazioni industriali generali in una gamma di potenze da 1,5 a 30 kW e velocità nominali da 1.500 a 4.500 giri/min.
L’integrazione dei sistemi di visione nei cobot migliora precisione, sicurezza e ripetibilità, rendendo i robot collaborativi più intelligenti ed efficienti nelle operazioni.