Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, può fregiarsi di un importante riconoscimento che testimonia la sostenibilità delle sue soluzioni di variazione di velocità della gamma Altivar: è il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022).
Le valvole proporzionali ASCO Serie 209 offrono precisione, portata e consumo energetico di livello superiore per dispositivi medicali, pompe di alimentazione a idrogeno, apparecchiature per il settore alimentare e altro ancora.
Le presentazioni dei principali esperti del settore e le sessioni di formazione virtuale di alta qualità verranno trasmesse online in diretta su tre fusi orari, a cui faranno seguito degli eventi in presenza che si terranno in diverse parti del mondo.
L’Internet of Things ha un potenziale di crescita enorme che si calcola in miliardi di miliardi di euro. Eppure sono ancora molte le aziende industriali che incontrano difficoltà nella digitalizzazione dei propri processi. In qualità di nuovo membro della rete di esperti “IoT Use Case”, igus spiega come avvicinarsi all’IoT.
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale.
Qual è il modo migliore per gestire e modernizzare i sistemi logistici delle aziende, Sarà questo l’argomento al centro del workshop online gratuito “Logisticamente Moderni – Innovazione tecnologica e automazione per la logistica”, organizzato da Logisticamente.it, che si svolgerà in modalità streaming nella mattina di giovedì 9 marzo 2023.
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT, adottati dalle imprese per la circolazione dei dati tra i diversi uffici e quelli che sono, invece, i sistemi OT di tecnologia operativa all’interno degli impianti, della logistica e delle aree di produzione.