Le barriere fotoelettriche YBES includono un’interfaccia Bluetooth-LE per la configurazione remota e wireless e la comunicazione in tempo reale dello stato o dei dati diagnostici a uno smartphone o tablet. Oltre alla funzionalità estesa (EDM, blocco al riavvio, codifica dei raggi, ecc.) E alla facilità d’uso, gli operatori beneficiano di costi di installazione ridotti poiché non sono più necessari relè di sicurezza. Le barriere fotoelettriche YBES soddisfano i più elevati requisiti di sicurezza di Tipo 4 di Categoria 4, PL e e Livello di integrità della sicurezza SIL 3. Offrono un montaggio senza zone cieche e un sistema di allineamento integrato. I nuovi sistemi di sicurezza saranno disponibili dal 2020.
Con il nuovo sensore combinato a forcella GSX, Leuze presenta ancora una volta un’innovazione a livello mondiale. Il dispositivo combina i vantaggi delle fotocellule e degli ultrasuoni. La nuova serie GSX rientra nella gamma di sensori a forcella Leuze. Il dispositivo è particolarmente adatto per le etichettatrici utilizzate nel settore del packaging.
L'utilizzo di un robot per l'erogazione di materiali di rivestimento può incrementare notevolmente la produttività e risulta ulteriormente potenziato dal collegamento di un servocomando e di un controllo dell'erogatore per garantire una velocità ottimale e uno spessore costante del rivestimento.
Più visione d'insieme, più comprensione e controllo totale della rete. Questo è ciò che Procentec promette al mercato dell'automazione industriale con il lancio del suo prodotto il 17 novembre, pochi giorni prima dell'SPS Connect di quest'anno.
Con Intelligent Distribution di ABB, la distribuzione elettrica diventa un asset valorizzato che garantisce efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi, riduzione dei costi e continuità di servizio, con una soluzione scalabile e implementabile nel tempo.
A un anno dal lancio della stampante 3D J750 Digital Anatomy, Stratasys Ltd. (NASDAQ: SSYS) ha annunciato oggi di aver venduto e installato con successo il sistema presso istituzioni sanitarie e fornitori di servizi medici nei principali mercati del mondo, tra cui Stati Uniti, Cina, Italia, Spagna e Australia. Medilife e BIO3DModel in Italia, l’ospedale pediatrico di Seattle e l’ospedale pediatrico Nicklaus di Miami, Tknika e AIJU in Spagna di recente si sono rivolti a questo nuovo sistema per contribuire a migliorare la cura dei pazienti e accelerare l’innovazione in campo medico.
Le performance ottimizzate di resistenza chimica e all'usura del materiale a base di PEKK rispetto ad altre alternative offrono a Boeing una nuova opzione ad alte prestazioni per i componenti in polimero per il volo.
Muovere i primi passi nell'automazione low-cost con la tecnologia "digital twin" con controler intuitivo. Per programmare i robot in modo estremamente semplice, igus ha sviluppato un software di controllo per le sue soluzioni di automazione low-cost. Il robot control di igus è accessibile online, gratuitamente e permette all'utente di entrare facilmente nel mondo dell'automazione. Con questo sistema, grazie al “digital twin” (il gemello digital che simula i movimenti), è possibile programmare e controllare diverse cinematiche robot. Così l'utente può programmare la cinematica che fa al caso suo, ancor prima di passare alla fase di acquisto.
igus propone ai suoi clienti l'hardware di queste varie soluzioni di automazione ad un prezzo conveniente, ad es. un robot cartesiano con quadro elettrico a partire da 5.000 euro.
La tecnologia di presa ADHESO di SCHUNK è il risultato di uno sguardo più attento alla natura: con l'aiuto delle forze adesive, i gechi si muovono su superfici lisce da milioni di anni. Ora, il leader di competenza per i sistemi di presa e la tecnologia di serraggio utilizza sistematicamente questo principio per lo sviluppo di diversi campi di applicazione della movimentazione. In questo modo i vantaggi sono chiaramente visibili: i componenti possono essere afferrati in modo sensibile, senza lasciare residui e senza richiedere energia supplementare. Le soluzioni sono sempre sviluppate individualmente e sono diverse quanto le applicazioni stesse. Possono essere manipolate fibre di vetro leggere come piume, componenti SMD più piccoli o parti micro-meccaniche, ma anche componenti sensibili di batterie, pellicole di plastica, carta e vetro, così come componenti automobilistici o di ingegneria meccanica di peso pari o superiore a 15 kg. È possibile anche la separazione automatica dei componenti traspiranti.